Hai ostacoli che ti bloccano e ti impediscono di dimagrire

August 31, 20252 min read

Hai ostacoli che ti bloccano e ti impediscono di dimagrire? Scopriamoli insieme!

Mancanza di motivazione: Non ti senti abbastanza motivato a iniziare o mantenere il tuo percorso di dimagrimento?
Mancanza di tempo: Non riesci a trovare il tempo per fare esercizio fisico e pianificare pasti salutari?
Confusione informativa: Sei stanco delle informazioni contraddittorie su diete ed esercizi che aumentano solo la confusione?
Obiettivi irrealistici: Ti imponi obiettivi irrealistici che alimentano la tua frustrazione di non vedere risultati?
Condizioni mediche: Vivi alcune condizioni mediche o prendi farmaci che influenzano il peso e la capacità di esercitarti, rendendo più difficile il dimagrimento?
Stress e alimentazione emotiva: Ti senti stressato, in ansia e con l’umore basso al punto che l’alimentazione emotiva ti fa perdere il controllo sul cibo?

Affrontare gli ostacoli che impediscono di dimagrire può essere una sfida, ma capire quali sono i tuoi specifici blocchi è un primo passo importante per superarli. Scarica la mini guida gratuita per vederli più da vicino e per capire come poterli affrontare!


MINI GUIDA

È vero, ti ho promesso una guida per vedere più da vicino gli ostacoli al dimagrimento e per poterli affrontare ma … non è quello che farò! O meglio, non lo farò subito ti prometto che ci arriviamo.

Dimagrire, e soprattutto restare magri e in forma non è proprio facilissimo, soprattutto se non si è più giovanissimi.


1. Mancanza di motivazione

  • Trova una ragione personale e profonda per cui vuoi perdere peso. Potrebbe essere per migliorare la tua salute, avere più energia, o sentirti meglio con te stessa.

  • Crea un piano realistico e a breve termine con piccoli obiettivi raggiungibili.

2. Mancanza di tempo

  • Integra l’attività fisica nella tua routine quotidiana, come camminare invece di usare l’auto o fare esercizi brevi ma efficaci a casa.

  • Pianifica i pasti in anticipo, magari dedicando un giorno alla settimana alla preparazione dei pasti.

3. Confusione informativa

  • Affidati a fonti affidabili e, se possibile, consulta un nutrizionista o un dietologo per avere un piano personalizzato.

  • Mantieni un approccio semplice ed equilibrato all’alimentazione e all’esercizio.

4. Obiettivi irrealistici

  • Imposta obiettivi piccoli e incrementali. Celebra ogni piccolo successo e non scoraggiarti se i risultati tardano ad arrivare.

  • Ricorda che il dimagrimento è un percorso a lungo termine e richiede pazienza.

5. Condizioni mediche o farmaci

  • Parla con il tuo medico per capire come le tue condizioni mediche o i farmaci possano influenzare il tuo peso.

  • Lavora con professionisti della salute per trovare un piano personalizzato.

6. Stress e alimentazione emotiva

  • Pratica tecniche di gestione dello stress come la meditazione, lo yoga, o il journaling.

  • Identifica i trigger emotivi che ti portano a mangiare e cerca alternative salutari, come una passeggiata o parlare con un amico.

Back to Blog

Ti potrebbe interessare anche...

Blog Image

Buone abitudini per dimagrire

Maria Cristina Orlando Published on: 26/08/2025

Scopri come creare buone abitudini per dimagrire in modo sano e duraturo. Non basta la motivazione: impara a riconoscere i tuoi automatismi e trasformarli in scelte consapevoli per il tuo benessere.

buone abitudini per dimagrireabitudini per dimagriredimagrire con le abitudinicome dimagrireperdere peso senza dietaabitudini alimentari sanecambiamento abitudini per dimagrire
Blog Image

Emotional Eating cos'è

Maria Cristina Orlando Published on: 26/08/2025

Le diete dimagranti spesso fanno ingrassare. Scopri perché forza di volontà e diete ipocaloriche non bastano e come affrontare gli aspetti psicologici del peso corporeo

emotional eatingmangiarefame emotiva

@Maria Cristina Orlando| @Con Me Per Dimagrire